Preziosa sinergia tra le Vitamine D3 e K2 per il benessere dell’organismo
Scopri DeKoro® spray
Scopri cosa rende DeKoro® diverso da altri integratori alimentari

3 EROGAZIONI di DeKoro® spray corrispondono a:
Vitamina D3 = 50 mcg = 2.000 UI
Vitamina K2 = 65 mcg
Modalità d’uso
fino ad un massimo di 3 erogazioni al giorno, direttamente in bocca.
Agitare prima dell’uso.
Indicazioni
la Vitamina D contribuisce al normale assorbimento/utilizzo del calcio e del fosforo, al mantenimento di ossa normali e della normale funzione muscolare.
Contribuisce, inoltre, alla normale funzione del sistema immunitario.
La Vitamina K contribuisce al mantenimento di ossa normali.
Avvertenze
gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
Non superare la dose giornaliera consigliata.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni d’età.

Mantenimento di ossa*/**
e denti normali*

Normale funzione del
sistema immunitario*

Funzione muscolare*

Normale assorbimento di Calcio e Fosforo*

PRATICA FORMULAZIONE SPRAY

ASSUNZIONE SENZ’ACQUA pronto all’uso

NESSUN PROBLEMA DI DEGLUTIZIONE

ELEVATO ASSORBIMENTO

ADATTO AD UNA ALIMENTAZIONE VEGETARIANA

SENZA ZUCCHERI

GRADEVOLE GUSTO MENTA
La sintesi della Vitamina D
L'organismo umano è in grado di sintetizzare il colecalciferolo a partire da un precursore, il deidrocolesterolo (derivato dal colesterolo) che si trova nella pelle e, grazie all'energia radiante solare, si trasforma in Colecalciferolo.
Esporre al sole braccia e gambe per circa 15-30 minuti al giorno, può essere sufficiente a favorire la sintesi cutanea di Vitamina D3. Tuttavia, lo stile di vita moderno limita molto il tempo trascorso al sole, soprattutto nei mesi invernali. Inoltre, la nuvolosità, l’inquinamento, la latitudine e la pigmentazione della pelle possono limitare fortemente la sintesi di Vitamina D.
Vitamina D dove si trova
La Vitamina D è scarsamente presente negli alimenti. La si trova principalmente in cibi di origine animale: pesci grassi, come salmone, tonno, sgombro, olio di fegato di merluzzo e tuorlo d’uovo. Le quantità, presenti in questi alimenti, sono tuttavia molto modeste.
Vitamina D ed età
Con l'avanzare dell'età si verifica una riduzione della sintesi di Vitamina D a livello cutaneo, pertanto un apporto adeguato di Vitamina D è fondamentale. È dimostrato che un’integrazione giornaliera di almeno 20-25 mcg (800-1000 IU) di Vitamina D contribuisce alla funzione muscolare e al benessere delle ossa.
Vitamina D e Menopausa
La Vitamina D assume un ruolo fondamentale in questa fase della vita. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato che il rischio di osteoporosi aumenta con la menopausa.
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha riconosciuto che la Vitamina D è utile perché:
Contribuisce alla normale
Mineralizzazione Ossea
La Vitamina D contribuisce al normale assorbimento del calcio e del fosforo, a livello intestinale e renale, e alla normale proliferazione degli osteoblasti per mantenere un livello ottimale di mineralizzazione e trofismo osseo
Mantiene la normale
Funzionalità Muscolare
Molti studi, controllati e randomizzati, hanno evidenziato un effetto positivo della supplementazione con Vitamina D sulla funzionalità muscolare e conseguente riduzione del rischio di caduta
Sostiene il
Sistema Immunitario
La Vitamina D è coinvolta nei fisiologici processi della risposta immunitaria. I suoi recettori (VDR) sono espressi in diversi tipi di globuli bianchi, compresi i monociti e le cellule T e B.
Sinergica associazione con la Vitamina K2
La Vitamina K2, scarsamente presente negli alimenti, svolge un ruolo importante nel processo di mineralizzazione ossea, attivando a livello endogeno alcune proteine coinvolte in questo delicato processo. La principale funzione della Vitamina K2, infatti, è quella di attivare alcune proteine con lo scopo di legare il calcio che circola nel sangue, convogliandolo nelle ossa ed evitando che si depositi nelle arterie e nei tessuti molli.
L’ipovitaminosi D è una condizione molto comune, si stima che il 50% - 70% della popolazione adulta, in Europa, non assuma le quantità di Vitamina D raccomandate.

SINERGIA
Vitamina K2 + D3
La secrezione di osteocalcina è regolata dalla Vitamina D3 ma la sua capacità di legare gli ioni calcio dipende dalla Vitamina K2
L'ipovitaminosi D è una condizione molto comune,
si stima che il 50% - 70% della popolazione adulta, in Europa, non assuma le quantità di Vitamina D raccomandate.
Scoprilo con questo semplice SCREENING TEST, 6 SEMPLICI DOMANDE
